Scopri i nostri prodotti e provali gratuitamente.
Abbiamo condotto un sondaggio per capire meglio come la presenza di una stomia influenzi la qualità del sonno
Il sonno è fondamentale per la salute e per la guarigione. Gli ormoni rilasciati durante la notte sono responsabili della crescita e della riparazione delle cellule. Inoltre, un sonno di buona qualità è essenziale per garantire un funzionamento cognitivo sano e per svolgere al meglio le attività quotidiane. La mancanza di sonno può portare a confusione, ritardo nella guarigione, immunosoppressione, aumento della pressione sanguigna, ridotta tolleranza al dolore e molti altri effetti negativi.
Se convivi con una stomia, la tua qualità della vita potrebbe essere influenzata dalle condizioni della cute attorno alla stomia (ovvero la cute peristomale) e da problemi come il rigonfiamento della sacca ed eventuali perdite. Un aspetto spesso trascurato è l'impatto che la presenza di una stomia può avere sulla qualità del sonno. Sulla base di prove aneddotiche (vale a dire esperienze cliniche e storie di pazienti), sappiamo che vivere con una stomia può avere un impatto negativo sul sonno. Ma in che misura?
Sondaggio sul sonno nei portatori di stomia
Per rispondere a questa domanda, Hollister ha condotto un sondaggio sul sonno nei portatori di stomia1. I risultati hanno fornito spunti interessanti su come la presenza di una stomia influisca sul sonno e su come le persone stomizzate affrontino i problemi relativi al sonno.
Per realizzare questa ricerca, abbiamo collaborato con distributori di prodotti e associazioni di pazienti, sottoponendo un dettagliato sondaggio online di 15 domande a circa 6.000 persone. I partecipanti variavano per tipologia di stomia e durata della convivenza con quest'ultima.
L'indagine ha coinvolto sia pazienti con cute peristomale sana che pazienti con cute non sana o compromessa. Quasi il 60% dei partecipanti rientrava nella categoria di cute non sana, sebbene la maggior parte di essi (40%) abbia segnalato solo un arrossamento cutaneo senza altri sintomi. (n=5.690)
L'impatto della stomia sulla qualità sonno
Molte persone soffrono di disturbi del sonno riconducibili a vari motivi, tra cui insonnia, apnea notturna, stress e fattori ambientali. Tuttavia, le persone portatrici di stomia possono affrontare un ulteriore fattore di disturbo del sonno.
I risultati del sondaggio hanno fornito una forte evidenza dell'impatto della stomia sul sonno:
Quasi il 55% delle persone con cute peristomale non sana ha dichiarato di avere difficoltà a dormire. Tuttavia, solo il 37% degli intervistati con cute peristomale sana ha riscontrato problemi di sonno. Ciò rende i soggetti con cute peristomale non sana 1,5 volte più inclini a sperimentare disturbi del sonno rispetto a quelli con cute peristomale sana. (n=5.648)
Come affrontare i disturbi del sonno
Un dato sorprendente emerso dal sondaggio è l'elevato numero di partecipanti che non ha intrapreso alcuna azione per risolvere i problemi legati alla stomia che causavano disturbi del sonno. Quasi il 40% — o due su cinque — non ha preso alcun provvedimento per risolvere il problema. (n=2.652)
Se hai una stomia e la qualità del tuo sonno è compromessa, è importante parlarne con il tuo medico per trovare soluzioni che possano migliorare la situazione. I consigli possono includere la modifica della dieta per evitare gas che possono causare rigonfiamenti o passare a una barriera cutanea per stomia a infusione di ceramide per aiutare a prevenire le perdite e mantenere la cute sana. Ricorda che dormire bene è importante per la tua salute generale e per la tua qualità della vita.
1. Dati di archivio Hollister, rif-02989, 2022.
Loading content...
Stai per uscire dal sito Web di Hollister Incorporated e accedere a un sito Web che non è gestito da noi. Hollister Incorporated non è responsabile del contenuto o della disponibilità dei siti collegati. Tieni presente che i siti collegati potrebbero seguire criteri di sicurezza o di privacy diversi.